Home / Blog / Idee / Come illuminare una cantina, trucchi e consigli

Come illuminare una cantina, trucchi e consigli

Illuminazione cantina: soluzioni pratiche e consigli
Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, un Extra Sconto del 10%

L’illuminazione degli ambienti casalinghi è una componente su cui ragionare bene per godersi al meglio gli spazi, evitando anche i possibili incidenti legati a una scarsa visibilità.

Spesso ci si concentra sulle camere interne o sulla facciata esterna della propria casa, trascurando quegli ambienti meno utilizzati, come ripostiglio o la cantina.

Nelle prossime righe cercheremo di capire quale sia l’illuminazione cantina più adeguata da utilizzare, valutando le soluzioni migliori per rendere questo spazio funzionale, sicuro e ben valorizzato, senza trascurare aspetti estetici ed energetici.

Illuminare la cantina: i metodi più utilizzati

Prima di analizzare gli elementi che possono illuminare la tua cantina, è opportuno evidenziare quelli che sono i tanti parametri da valutare prima di effettuare l’installazione di un prodotto piuttosto che un altro. Vediamo quali.

  • Grandezza della cantina: il primo elemento da valutare per una corretta illuminazione è il dimensionamento dell’ambiente a disposizione. Maggiori saranno le sue misure, più luce necessiterai.
  • Cosa deve illuminare: ti sembrerà banale, ma non tutte le cantine sono progettate per contenere vino o confetture, ed è quindi importante scegliere le luci giuste a seconda di ciò che andrai a posizionarci.
  • Finestre: l’installazione delle luci e il loro numero dipende dalla presenza o meno di un’eventuale finestra. Se la tua cantina non ne avesse una, sarai costretto a incrementare il numero di luci.
  • Più aree: altra componente su cui ragionare è la differenziazione degli spazi all’interno della cantina stessa. Se hai più aree, dovrai illuminarle in modo coerente e funzionale alle attività svolte.
  • Facilità di accesso: quando decidi di aggiungere delle luci, devono essere semplici da installare e da raggiungere quando ne avrai la necessità.
  • Altezza: come potrai immaginare, una cantina estremamente alta ha bisogno di un’illuminazione che valorizzi lo spazio sottostante senza sembrare troppo invadente. Ti consigliamo di misurare l’altezza della cantina per rapportarla al numero di luci da installare.

Che illuminazione utilizzare per illuminare la cantina

Entriamo più nel vivo della discussione, esaminando le tipologie di luci che puoi posizionare per ottenere un’illuminazione eccellente.

  • Strisce Led: sono molto scenografiche e possono darti un’ottima illuminazione in cantina. Emettendo poco calore ed essendo molto versatili, sono perfette da posizionare sotto ogni mensola per illuminare quanto riposto su di esse.
  • Plafoniere Led: le plafoniere Led basano la loro capacità di illuminare su un sistema a basso consumo di energia, con una luce completamente priva di ultravioletti e infrarossi. Risultano essere la soluzione più intelligente se hai una cantina particolarmente scomoda, data l’ergonomia nell’installazione a soffitto.
  • Lampadari: questa tipologia di lampada a sospensione è l’ideale da montare al soffitto in una cantina. Grazie alla possibilità di aggiungere più lampadine, può ricoprire anche le aree più ampie, o può essere posizionate a distanze regolari lungo tutta la cantina. I lampadari, però, non sono indicati per soffitti troppo bassi.
  • Applique: avrai sicuramente sentito parlare delle applique, e le cantine più eleganti installano questa tipologia di lampada perché in grado di adattarsi in modo perfetto alle pareti laterali. Questi modelli sono funzionali ed estremamente pratici.
  • Faretti Led: se hai una cantina ampia in cui conservi il vino, i faretti a incasso sono la soluzione più indicata. Essi ti garantiscono un’ottima illuminazione, ma è opportuno non esagerare con il numero di luci, per non incidere concretamente sulla temperatura ambientale e creare un abbagliamento luminoso.

I benefici nell’utilizzare le lampade a Led per illuminare la cantina

Nel paragrafo precedente abbiamo analizzato i diversi prodotti disponibili per illuminare la tua cantina ma, escludendo i criteri estetici che possono condurti verso uno o l’altro, è innegabile che un’illuminazione a Led possa garantirti tantissimi benefici. Scopriamoli in dettaglio:

Acquista ora su LedLedITALIA.it
Per Te, un Extra Sconto del 10%
  • Facilità di installazione: nel caso tu stessi costruendo una nuova cantina o devi ristrutturarne una già esistente, con le luci a Led ti risulterà tutto molto più semplice e veloce.
  • Consumo energetico: una lampada a Led può farti risparmiare fino al 75% sui consumi di corrente elettrica. Valore sicuramente da tenere in considerazione se accedi alla cantina costantemente.
  • Costo: il costo di una lampada a Led, a differenza di quello che si possa pensare, è in linea con le altre tipologie di lampade.
  • Longevità: le lampade a incandescenza, oltre a consumare più elettricità e a produrre calore, hanno una durata inferiore nel tempo. Le lampade a Led hanno una durata stimata che va da un minimo di 5 anni ad un massimo di 20 anni.

Illuminazione cantina: conclusioni e consigli finali

Una corretta illuminazione della cantina è essenziale per valorizzare uno spazio spesso trascurato, ma di grande importanza. Come abbiamo visto, scegliere le giuste soluzioni luminose richiede attenzione a diversi fattori, come la dimensione dell’ambiente, l’eventuale presenza di finestre e l’utilizzo specifico dello spazio. Tenere conto di questi aspetti ti permetterà di creare un ambiente funzionale, sicuro e accogliente.

L’adozione di tecnologie LED, in particolare, rappresenta una scelta strategica. Oltre a garantire un risparmio energetico significativo e una lunga durata, offrono un’ampia versatilità, adattandosi facilmente a ogni esigenza estetica e pratica.

Non dimenticare che una buona illuminazione non è solo una questione di estetica, ma anche di sicurezza. Una cantina ben illuminata riduce il rischio di incidenti e semplifica le attività quotidiane, rendendo più piacevole il tempo trascorso in questo spazio.

Investire in un’illuminazione studiata su misura per le tue esigenze è un passo essenziale per sfruttare al meglio la tua cantina, sia come area funzionale che come ambiente di design.

Con questi suggerimenti, trasformare la tua cantina in uno spazio ben illuminato e accogliente sarà un’operazione semplice e gratificante.

FAQ su illuminazione cantina

Come illuminare una cantina?

Per illuminare una cantina, è importante scegliere luci adeguate in base alla dimensione dello spazio e alla presenza di finestre. Soluzioni come plafoniere LED o strisce LED sotto le mensole sono ideali per garantire una luce uniforme e ridurre il consumo energetico.

Cosa mettere al posto dei faretti in cantina?

Al posto dei faretti in cantina, è possibile optare per applique da parete o lampadari a sospensione, soprattutto in spazi alti. Queste soluzioni offrono una luce diffusa e riducono il rischio di abbagliamenti, mantenendo un’illuminazione funzionale.

Come illuminare le bottiglie di vino?

Per illuminare le bottiglie di vino, le strisce LED rappresentano la scelta migliore. Posizionate sotto le mensole o dietro gli scaffali, creano un effetto scenografico senza influire sulla temperatura dell’ambiente, preservando così la qualità del vino.

Qual è la migliore luce per una cantina senza finestre?

In una cantina senza finestre, la migliore soluzione è rappresentata da plafoniere LED ad alta luminosità, integrate con applique o faretti per illuminare specifiche zone. È importante utilizzare luci a tonalità neutra o calda per rendere l’ambiente più accogliente e funzionale.

Acquista ora su LedLedITALIA.it
Compila il modulo e ottieni un Extra Sconto del 10%

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Categorie blog

Lampadine per colore

Lampadine per forma

Dicono di noi