Negli ultimi anni ci siamo abituati ad incentivi ed agevolazioni per tutto quello che è legato alla ristrutturazione edilizia e al risparmio energetico. Sostituire una vecchia caldaia con una nuova ed efficiente, il rifacimento degli infissi, l’installazione di pannelli fotovoltaici o di una centrale geotermica può portare ad una spesa di molto ridotta, grazie agli sgravi e agli incentivi fiscali.
Queste agevolazioni hanno il vantaggio di favorire tutte quelle persone che vorrebbero sistemare casa, installando sistemi che permettono un risparmio sia dal punto di vista delle risorse ambientali, sia in bolletta e che possa essere ripagato in pochi anni.
Spesso, quando si parla di risparmio energetico, le prime ad essere menzionate sono le lampadine Led. I vantaggi di questa tecnologia sono evidenti. Oltre a dare grande possibilità di personalizzazione del design, anche dal punto di vista ambientale sono molto virtuose, garantendo un risparmio che può arrivare fino al 90% a parità di illuminazione.
È, quindi, logico pensare che l’installazione di illuminazione a Led possa rientrare in incentivi per il risparmio energetico e faccia presa su molti, considerando che questo intervento non richiede opere di muratura o modifiche strutturali ed è quindi alla portata di tutti senza la necessità di chiamare aziende esterne e certificate. Molti, in effetti, pensano che, con la sostituzione di una lampadina, è possibile riavere indietro parte della spesa grazie agli incentivi. È veramente così?
La risposta non è difficile da dare e basta guardare i decreti sugli incentivi per trovare subito la risposta. Ma, se non sei un addetto ai lavori, leggere carte burocratiche può non risultarti così semplice. Senza contare, poi, che spesso vengono prese per vere voci di sedicenti esperti che non fanno altro se non creare maggiore confusione.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza anticipando che esistono delle casistiche particolari in cui è possibile detrarre la spesa dell’illuminazione Led. Ma non è sempre così.
Illuminazione a Led: bella ed efficiente
I Led sono una tecnologia con un’efficienza energetica notevolmente maggiore e, se usi tanto la luce di casa, il risparmio annuo può essere consistente.
Il costo iniziale per la loro installazione viene compensato dal risparmio in bolletta e nella durata molto più lunga rispetto alle classiche lampadine ad incandescenza. È quindi una soluzione ottimale e quasi obbligata se devi sostituire una lampadina bruciata. Ma puoi detrarla?
In questo caso la risposta è NO. Le agevolazioni economiche non vanno a comprendere gli interventi volti alla sola sostituzione della lampadina, sia che si sostituisca un bulbo a Led con un’altra simile, sia che si passi da una tecnologia molto energivora ad una più virtuosa come il classico passaggio dall’incandescenza al diodo luminoso.
Risparmio energetico: gli incentivi per la ristrutturazione
Esiste, però, la casistica in cui vengano svolti interventi di riammodernamento di un appartamento per ridurne il fabbisogno energetico. Questi tipi di interventi, oltre alla sostituzione di pavimentazione e infissi, spesso prevedono l’installazione o la sostituzione di punti luce che vanno a comprendere tutta la parte finale, dalla plafoniera alla lampadina.
In questo specifico caso, anche la lampadina a Led può essere messa nelle spese di ristrutturazione e quindi in detrazione.
Private e aziende: a chi spetta il bonus e in quanto consiste?
Fino al 2019, il bonus mobili prevedeva una detrazione IRPEF pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 10.000 euro, rimborsabili in dieci rate annuali. Questa agevolazione comprendeva, nel caso di ristrutturazioni edilizie, anche l’installazione di illuminazione a LED. Ad esempio, una spesa di 5.000 euro per un progetto ammissibile permetteva di detrarre 2.500 euro in dieci anni.
La detrazione era applicabile a tutti i lavori effettuati a partire dal 1° gennaio 2019, purché documentati tramite bonifico parlante. Potevano usufruirne proprietari privati, usufruttuari, o aziende impegnate nella ristrutturazione di immobili destinati alla vendita.
Dal 2024, la normativa mantiene il Bonus Ristrutturazioni, che include la possibilità di detrarre il 50% delle spese per interventi di ammodernamento edilizio e risparmio energetico, inclusa l’illuminazione a LED, purché integrata in un progetto complessivo di riqualificazione. Il limite massimo è fissato a 96.000 euro per unità immobiliare, sempre suddivisi in dieci rate annuali.
Questa agevolazione è accessibile a proprietari, locatari e aziende che dimostrano di avere un diritto sull’immobile oggetto di intervento, rendendola uno strumento prezioso sia per privati che per attività commerciali.
I Led sono sempre vantaggiosi?
Nonostante il singolo intervento di sostituzione di un lampadario o il cambio di una lampadina non possa rientrare negli interventi di incentivazione fiscale, l’installazione di illuminazione Led sul lungo periodo è comunque conveniente.
Il costo iniziale maggiore viene ripagato in pochi anni senza nessuno sforzo e la sostituzione di una lampadina diventerà un intervento molto più saltuario, grazie alla loro durata.
Infine, grazie ai Led, puoi creare un ambiente bello e confortevole, affidandoti a design moderni e personalizzabili che si adattano perfettamente ad ogni ambiente della casa.
€1,80 €1,40 €1,20 €1,30
FAQ su incentivi e detrazioni fiscali per illuminazione Led
Come detrarre i lampadari?
Per detrarre i lampadari, è necessario che questi rientrino in un progetto di ristrutturazione edilizia agevolato dal Bonus Mobili. L’acquisto deve essere documentato con fattura e pagato tramite bonifico parlante, rispettando i requisiti previsti dalla normativa.
Quanto è l’IVA sui lampadari?
L’IVA sui lampadari è generalmente al 22%. Tuttavia, può essere ridotta al 10% se l’acquisto è legato a interventi di ristrutturazione edilizia agevolata, come previsto dalla normativa vigente.
Cosa si intende per apparecchi di illuminazione bonus mobili?
Per apparecchi di illuminazione Bonus Mobili si intendono lampadari, plafoniere e altri dispositivi che possono essere acquistati e detratti in presenza di interventi di ristrutturazione edilizia, purché integrati nell’arredo di un immobile.
Quanta energia può far risparmiare una lampadina a LED rispetto a una tradizionale?
Una lampadina a LED può far risparmiare fino al 90% di energia rispetto a una lampadina tradizionale, grazie alla sua elevata efficienza energetica e alla durata superiore nel tempo.
Dove metto il codice coupon per lo sconto?
Ciao Roberto, per inserire il coupon le basterà andare sul carrello e inserirlo nell’apposito box che può trovare sotto i prodotti da lei selezionati. Se dovesse avere ancora dubbi o problemi, non esiti a contattare la nostra assistenza clienti, saremo lieti di aiutarla.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buonasera,
siamo una azienda di produzione e abbiamo intenzione di sostituire tutti i corpi illuminanti dell’opificio in cui operiamo e delle aree espositive con corpi illuminanti a basso consumo led. Gradiremmo sapere se per questo tipo d’intervento è prevista qualche agevolazione sotto forma di credito d’imposta. grazie mille
Salve Orazio, può contattare la nostra assistenza clienti, saremo lieti di aiutarla.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buonasera, sto facendo i lavori di ristrutturazione al mio appartamento… se acquisto i faretti led posso detrarli? Se si, in quale bonus vengono inseriti? Mobili o ristrutturazione?
Ciao Emanuele, come scritto nell’articolo, può richiedere la detrazione in caso di interventi di riammodernamento di un appartamento per ridurne il fabbisogno energetico.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buonasera! Dovrei illuminare un laboratorio artigianale adebito a salone parrucchiere di 200 mq.. Come posso avere info per dei vostri prodotti di illuminazione? Grazie
Ciao Lorenzo, può contattarci tramite chat, telefono o email. Saremo felici di poterle dare supporto per le sue richieste.
Lo staff di LedLedITALIA.it
Buongiorno, sto ristrutturando la ma casa con cappotto e tetto coibentato, con bonus 50. Per la sostituzione delle lampadine con i led, posso cedere la detrazione a terzi, o avere lo sconto in fattura? Grazie.
Ciao Renata, contatti la nostra assistenza tecnica tramite chat o telefono per avere risposte necessarie.
Lo staff di LedLedITALIA.it
ciao io sono il responsabile tecnico in una azienda spa del porto di napoli.
vorrei sostituire i vecchi fari alogeni con quelli led.
cosa occorre fare per avere il credito d’imposta?
grazie.
Ciao Ciro, per usufruire del credito d’imposta per l’acquisto del Led bisogna rivolgersi all’Agenzia delle Entrate, a cui bisogna inviare un’apposita comunicazione.
Lo staff di LedLedITALIA.it